Stati deboli, corruzione ed eserciti inefficienti: perché il Sahel è la nuova frontiera della jihad

Il califfo Abu Bakr al-Baghdadi incita i jihadisti della «provincia dell’Africa occidentale», elogia il comandante dell’Isis nell’Africa subsahariana, Adnan Abu al-Walid al-Sahrawi.

Il califfo Abu Bakr al-Baghdadi incita i jihadisti della «provincia dell’Africa occidentale», elogia il comandante dell’Isis nell’Africa subsahariana, Adnan Abu al-Walid al-Sahrawi.

E invita a «intensificare gli attacchi contro la Francia crociata e i suoi alleati». L’ultimo messaggio del leader dell’Isis, e la sua seconda apparizione in video in cinque anni, ha posto l’accento sulla nuova frontiera della jihad globale, che punta all’Africa e in particolare ai Paesi del Sahel. Una scelta strategica che però vede lo Stato islamico competere e a volte allearsi con una miriade di gruppi locali. Anche Al-Qaeda, già prima della nascita dell’Isis, ha individuato nel Mali e nelle nazioni confinanti la cerniera debole nel dispositivo difensivo occidentale. Le missioni francesi, prima Serval per stoppare l’avanzata qaedista in Mali alla fine del 2012, poi Barkhane per stabilizzare i cinque principali Stati del Sahel, affiancate dalla onusiana Minusma, non sono riuscite a debellare i jihadisti. Anche perché alle dinamiche della guerra santa si aggiungono le tensioni etniche locali, sfruttate dai terroristi, come si è visto nei recenti massacri incrociati in villaggi Dogon e Fulani. Per questo un aspetto fondamentale della strategia anti-terrorismo è censire i gruppi attivi e capirne le caratteristiche. Un lavoro condotto da Andrew Lebovich, visiting fellow all’European Council on Foreign Relations.

Quanto è forte la minaccia dell’Isis sul Sahel, è davvero la principale preoccupazione?

«In realtà l’Isis è molto più attivo in Niger, Ciad e Nigeria rispetto a Mali e Bourkina Faso. Il centro di gravità dello Stato islamico in questa regione resta il Lago Ciad. Nella zona più occidentale del Sahel è Al-Qaeda la formazione internazionale più influente. Un dato che preoccupa è che però, a differenza che in Siria e Iraq, qui Al-Qaeda e l’Isis hanno instaurato una sorta di collaborazione. O comunque non sono in conflitto fra loro, e questo li rende più forti».

Quali sono i gruppi più pericolosi, a suo parere?

«Il Jamaat Nusrat al-Islam wa al-muslim ovvero il “Gruppo dei sostenitori dell’Islam e dei musulmani”. È il più attivo in Burkina Faso, Mali, Niger. Nonostante le azioni di contro-insorgenza i suoi militanti sono in grado di compiere attacchi devastanti, come quello del gennaio scorso che ha portato all’uccisione di dieci Caschi Blu ad Aguelhoc, quelli alle basi dell’esercito maliano a Dioura e Guiré, e altri attentati contro le forze di sicurezza in Niger e Burkina Faso. All’interno del gruppo, conosciuto con l’acronimo Jnim, sono confluiti tutti i gruppi qaedisti della regione: Ansal al-Din, Al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi), Al-Mourabitoun, Katibat Macina. La nuova formazione è guidata dal tuareg Iyad Ag Ghali e ha quindi un forte radicamento locale».

Perché il Sahel è diventata la nuova frontiera della jihad globale?

«La regione è al centro di tensioni di tutti i tipi, gli Stati sono deboli, con forze armate poco efficienti, corruzione molto elevata. I gruppi jihadisti cercano di capitalizzare le tensioni etniche e il risentimento contro i governi locali per impiantarsi con più sicurezza. Prendono parte ai conflitti etnici, e si presentano come protettori di comunità locali, siano i Tuareg nel Nord, o i fulani nelle regioni centrali del Sahel».

Quanto influisce l’instabilità in Libia?

“Il Sahel è al centro di traffici, dai migranti alle armi, che hanno certo sbocchi in Libia. Ma l’influenza libica sull’instabilità di questa regione in questo momento è sopravvalutata. Le origini sono soprattutto locali”.

La missione Minusma sembra la più esposta agli attacchi terroristici, come se lo spiega?

«Dobbiamo tenere presente che la Minusma è la più grande missione Onu al mondo, con 13.200 soldati e 1900 poliziotti impegnati. Copre un territorio molto vasto in zone ad alto rischio. I militari caduti, fino a marzo 2019, sono stati ben 122, più 358 feriti gravi. Poi va tenuto conto che gli uomini del Minusma spesso hanno equipaggiamenti inferiori a quelli delle forze occidentali presenti nel Sahel».

Una delle contromisure è il cosiddetto programma Ddr, che prevede di reclutare ex jihadisti nelle forze di sicurezza locali. E’ un rischio che vale la pena di essere corso?

«Il programma Ddr è già stato sperimentato in altre regioni del mondo come strategia di post-conflitto, a volte con risultati soddisfacenti. Il problema del Sahel è che non ci troviamo affatto in una situazione di post-conflitto. Il conflitto è in corso. In queste condizioni il programma Ddr potrebbe essere un azzardo».

Pubblicato su La Stampa il 20 Giugno 2019.

ECFR non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni di ECFR rappresentano il punto di vista degli autori.