Sette lezioni preliminari del coronavirus

La crisi del Covid-19 modificherà drasticamente la risposta dell'UE alle altre crisi affrontate nell'ultimo decennio.

Anche disponibile in

“Che strani giorni stiamo vivendo”, mi ha scritto ieri un amico spagnolo, e in effetti sono strani. Non sappiamo quando la pandemia del Covid-19 finirà; non sappiamo come finirà; e, al momento, possiamo solo fare speculazioni sull’impatto politico ed economico che avrà. In un periodo di crisi, siamo infettati dall'incertezza. Tuttavia, ci sono almeno sette lezioni da imparare che rendono questa crisi molto diversa dalle precedenti.

La prima lezione è che, a differenza della crisi finanziaria del 2008-2009, il coronavirus costringerà il ritorno del “grande governo”. Dopo il crollo di Lehman Brothers, molti osservatori credevano che la sfiducia nel mercato nata dalla crisi avrebbe portato a una maggiore fiducia nei governi. Questo concetto non è nuovo: nel 1929, dopo l'inizio della Grande Depressione, la gente chiedeva un forte intervento del governo per compensare i fallimenti del mercato. Negli anni Settanta è stato il contrario: la gente era delusa dall'intervento del governo, così ha ricominciato a credere nel mercato. Il paradosso del 2008-2009 è che la sfiducia nel mercato non ha portato alla richiesta di un maggiore intervento governativo. Ora, il coronavirus riporterà la centralità del governo. La gente si affida al governo per organizzare una difesa collettiva contro la pandemia, e vi si affida anche per salvare un'economia che sta affondando. L'efficacia dei governi si misura ora dalla loro capacità di cambiare il comportamento quotidiano delle persone.

La seconda lezione è che il coronavirus fornisce un'ulteriore dimostrazione del fascino dei confini, e contribuirà a riaffermare il ruolo dello Stato-nazione all'interno dell'Unione Europea. Lo si può già vedere nella chiusura di molte delle frontiere tra i paesi – e nel fatto che ogni governo in Europa si sta concentrando sul proprio popolo. In circostanze normali, gli Stati membri non farebbero alcuna distinzione tra nazionalità dei pazienti nei propri sistemi sanitari, ma in questa crisi daranno probabilmente priorità ai propri cittadini rispetto agli altri (non è un riferimento a immigrati di altre regioni, ma ad europei con passaporto UE). Pertanto, il coronavirus rafforzerà il nazionalismo, anche se non quello etnico. Per sopravvivere, il governo chiederà ai cittadini di erigere muri non solo tra Stati, ma anche tra individui, poiché il pericolo di essere contagiati viene dalle persone che incontrano più spesso. Non sono gli stranieri, ma le persone più vicine a ciascuno di noi a rappresentare il rischio maggiore.

La terza lezione del coronavirus riguarda la fiducia negli esperti. Crisi finanziaria e crisi dei rifugiati del 2015 hanno generato un grande malcontento popolare tra gli esperti. Questo cambiamento, che è stato uno dei maggiori successi dei politici populisti negli ultimi dieci anni, verrà invertito dal coronavirus. La maggior parte delle persone tende a fidarsi molto degli esperti e a prestare attenzione alla scienza quando sono in gioco le loro stesse vite. Si può già vedere la crescente legittimità che questo ha dato ai professionisti che lottano contro il virus. La professionalità è tornata di moda.

La quarta lezione è aperta all'interpretazione, ma è comunque molto importante. Purtroppo il coronavirus potrebbe aumentare il fascino dell'autoritarismo proprio del governo cinese. Si può rimproverare ai leader cinesi la mancanza di trasparenza complice della lenta reazione alla diffusione del virus, ma l'efficienza della risposta e la capacità dello Stato cinese di controllare il movimento e il comportamento delle persone è stata impressionante. Nella crisi attuale, i cittadini confrontano costantemente le risposte e l'efficacia dei loro governi con quelle di altri Paesi. E non dobbiamo sorprenderci se, il giorno dopo la crisi, la Cina apparirà come un vincitore e gli Stati Uniti come dei perdenti.

La quinta lezione riguarda la gestione delle crisi. Ciò che i governi hanno imparato nell'affrontare le crisi economiche, dei rifugiati e gli attacchi terroristici è che il panico è il loro peggior nemico. Se, mesi dopo un attacco terroristico, le persone avessero cambiato le proprie abitudini quotidiane e avrebbero smesso di uscire di casa, i terroristi avrebbero raggiunto i loro obiettivi. Lo stesso è avvenuto nel 2008-2009: un cambiamento di comportamento ha spesso aumentato i costi della crisi. Così, leader e cittadini hanno risposto con messaggi volti a “mantenere la calma”, “andare avanti con la vita”, “ignorare il rischio” e “non esagerare”. Ora i governi devono dire ai cittadini di cambiare il proprio comportamento rimanendo a casa. Il successo dei governi in questo dipende molto dalla capacità di spaventare la gente fino a portarla a fare ciò che gli viene indicato. “Non fatevi prendere dal panico” è il messaggio sbagliato per la crisi Covid-19. Per contenere la pandemia, la gente dovrebbe farsi prendere dal panico e dovrebbe cambiare drasticamente il proprio modo di vivere.

La sesta lezione è che la crisi di Covid-19 avrà un forte impatto sulle dinamiche intergenerazionali. Nel contesto dei dibattiti sul cambiamento climatico e sul rischio che esso comporta, le giovani generazioni sono state molto critiche nei confronti dei loro anziani perché sono egoiste e non pensano seriamente al futuro. Il coronavirus inverte queste dinamiche: ora i membri più anziani della società sono molto più vulnerabili e si sentono minacciati dalla visibile riluttanza dei millenni a cambiare il loro modo di vivere. Questo conflitto intergenerazionale potrebbe intensificarsi se la crisi dovesse durare a lungo.

La settima lezione è che, a un certo punto, i governi saranno costretti a scegliere tra contenere la diffusione della pandemia a costo di distruggere l'economia o salvarla tollerando un costo umano più elevato.

È ancora molto presto per speculare sull'impatto politico del Covid-19. La crisi ha giustificato i timori degli anti-globalisti: aeroporti chiusi e individui auto-isolati sembrano essere il ground zero della globalizzazione. Paradossalmente, il nuovo momento anti-globalista potrebbe indebolire anche gli attori politici populisti che però, anche quando hanno ragione, non hanno una soluzione. La crisi di Covid-19 rimodellerà drammaticamente anche la risposta dell'UE alle altre crisi affrontate nell'ultimo decennio. La disciplina fiscale non è più il mantra economico nemmeno a Berlino, e non c'è un governo europeo che, al momento, sostenga l'apertura delle frontiere ai rifugiati.

Resta da vedere come esattamente la crisi influenzerà il futuro del progetto europeo. Ma è chiaro che, nel complesso, il coronavirus metterà in discussione alcuni dei presupposti di base su cui si fonda l'UE.

ECFR non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni di ECFR rappresentano il punto di vista degli autori.