-
Top 10 ECFR 2018
20/12/2018
Divise internamente:Germania e Polonia nell’era di Trump
Buras, Piotr, Josef Janning - 19/12/2018
Il potere del Presidente Donald Trump di accentuare le divisioni europee non va sottovalutato: le relazioni tra Polonia e Germania
PDFL’uccisione di Amadou Koufa: un’occasione per tenere a freno il conflitto in Mali
Andrew Lebovich 18/12/2018
Lo scorso mese le forze francesi hanno ucciso uno dei principali leader jihadisti del Mali, Amadou Koufa. La sua scomparsa offre una fugace opportunità per il governo maliano e la comunità internazionale
La strada verso Uppsala: opportunità e urgenze per lo Yemen
Adam Baron 17/12/2018
In Svezia sono stati mossi i primi passi verso il dialogo politico circa lo Yemen; ma con gran parte del paese sull'orlo della carestia, rimane il senso di urgenza
Stati Uniti e Cina sono nemici sempre più simili
Mark Leonard 07/12/2018
Dopo anni di simbiosi economica che hanno visto gli Stati Uniti importare a basso costo e la Cina comprare titoli del tesoro statunitensi, ora, quest’ultima, sembra esser decisa a perseguire le prerogative di una superpotenza. Dal canto loro, gli Stati Uniti, non hanno risposto tanto diversamente. Ne risulta che, entrambi i paesi stanno diventando sempre più simili, particolarmente nella loro convinzione che in tale competizione vi possa essere un’unica superpotenza vincitrice.
L’estrema destra arriva in Spagna
José Ignacio Torreblanca 06/12/2018
Dopo le elezioni di questa settimana in Spagna, il partito di estrema destra Vox ha ora i primi rappresentanti in Parlamento. Tuttavia, è troppo presto per dire che si stia assistendo ad una rinascita del nazionalismo spagnolo.
Riprendere il controllo: come i cittadini europei stanno lentamente guadagnando potere
04/12/2018
Il trasferimento di potere verso Bruxelles può aver indebolito gli Stati membri tuttavia ha rafforzato i cittadini. È un peccato che essi non conoscano il loro potere
Il riarmo finalizzato al controllo degli armamenti in Europa
Gustav Gressel - 29/11/2018
L'Occidente deve riarmarsi affinché la Russia si impegni sul controllo degli armamenti.
PDF
-
Elezioni Europee: come gli antieuropeisti potrebbero bloccare l’UE
Pawel Zerka, Susi Dennison - 11/02/2019
Secondo un nuovo rapporto ECFR, i partiti antieuropeisti potrebbero ottenere un terzo dei seggi del Parlamento Europeo che basterebbe a bloccare l'UE
PDFSuperare le barriere: per una cooperazione più efficace nel Mediterraneo su migrazione
Tasnim Abderrahim - 16/01/2019
Il dossier migrazione rimane la questione dominante nelle relazioni Europa-Nord Africa.
PDFSenza visione strategica: Europa e deterrenza nucleare
Manuel Lafont Rapnouil , Tara Varma, Nick Witney - 21/12/2018
L'Europa non ha solo esternalizzato la propria sicurezza, ma anche la propria visione strategica di essa.
PDFDivise internamente:Germania e Polonia nell’era di Trump
Buras, Piotr, Josef Janning - 19/12/2018
Il potere del Presidente Donald Trump di accentuare le divisioni europee non va sottovalutato: le relazioni tra Polonia e Germania
PDFIl riarmo finalizzato al controllo degli armamenti in Europa
Gustav Gressel - 29/11/2018
L'Occidente deve riarmarsi affinché la Russia si impegni sul controllo degli armamenti.
PDFIl test dell’acqua: come la scarsità idrica potrebbe destabilizzare la regione MENA
Tareq Baconi - 14/11/2018
La natura scarsamente idrica della regione potrebbe portare a maggiore instabilità sociale e politica, ed all’aumento dell’immigrazione verso l’Europa.
PDFIl silenzio delle armi: la riconciliazione a Sinjar nel post ISIS
Rania Abouzeid - 05/11/2018
Sinjar: una delle aree dell'Iraq più complesse e contese.
PDFL’Europa frammentata
Josef Janning & Christoph Klavehn & Almut Möller - 05/11/2018
È online il nuovo EU Coalition Explorer di ECFR su interazione, intese e percezioni tra i 28 Stati membri.
PDFIl sogno cinese diventa digitale: la tecnologia nell’era di Xi
Francois Godement, Angela Stanzel, Marcin Przychodniak, Katja Drinhausen, Adam Knight, Elsa B Kania - 25/10/2018
Cina: la rivoluzione digitale sta trasformando il paese in una cyberpower, nonché nella potenza più grande, persino davanti agli Stati Uniti.
PDF
-
The View from the Capitals: Trump si ritira dall'accordo sul nucleare iraniano
Buras, Piotr & Anthony Dworkin & Silvia Francescon & Josef Janning & Manuel Lafont Rapnouil & Jeremy Shapiro - 11 May 2018
Quale la risposta dell'E3 e dei partner europei?
View from the Capitals: i sogni europei per il 2018
Susi Dennison & Silvia Francescon & Josef Janning & Manuel Lafont Rapnouil & Tara Varma - 20 December 2017
Quali le speranze e le paure dei governi europei in merito alla politica estera e di difesa europea del 2018? .
Views from the Capital: come combattere il populismo in Germania.
Teresa Coratella & Mathilde Ciulla & Buras, Piotr & Susi Dennison - 05 October 2017
Quali lezioni può imparare la Germania dal resto dell'Europa?
View from the Capitals: le relazioni con la Turchia
- 23 May 2017
Quale futuro nelle relazioni con Ankara?
View from the Capitals: elezioni francesi
Buras, Piotr & Susi Dennison & Francisco de Borja Lasheras & Silvia Francescon & Josef Janning & Manuel Lafont Rapnouil & Vessela Tcherneva - 11 May 2017
Nuovo podcast ECFR sulle elezioni presidenziali francesi del 2017: il punto di vista di Parigi, Berlino, Sofia, Roma, Varsavia, Londra, Madrid.
View from Rome: No crying over split milk
Silvia Francescon - 15 November 2016
Renzi may have backed Clinton, but he remains open-minded about Trump and sees little reason to worry about his own upcoming popular vote.
View from Rome:le sanzioni alla Russia
Silvia Francescon - 14 October 2016
Discutiamone prima di rinnovarle automaticamente
View from Rome: una risposta comune al terrorismo
Silvia Francescon - 05 April 2016
Contribuiamo alla nascita di un nuovo Islam
View from Rome: l'accordo UE-Turchia
- 16 March 2016
Il punto di vista di Roma sull'accordo Europa-Turchia per la questione rifugiati
-
Perché i fatti e i think tank contano in un’era di turbolenza e transizione
Rome - 31 Jan 19
ISPI, IAI e ECFR organizzano su questi temi un'occasione di dibattito che si inserisce all'interno dell'iniziativa "Why Facts and Think Tanks Matter", promossa contemporaneamente in oltre 120 città del mondo dalla University of Pennsylvania.
Towards a new EU, a different EU or no EU? Europe ahead of the EP Election
Rome - 29 Nov 18
A closed door discussion on the future of Europe
Managing migration How Italy, France and Germany can work together?
Policymakers & Experts Roundtable, 16 October 2018
Hosted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
After Trump’s Iran decision: what for Europe and Italy?
Rome - 14 May 18
A closed door discussion on the future of EU-Iran relations
Medio Oriente. La regione dei destini incrociati.
Rome - 26 Oct 17
L’Iniziativa è promossa da CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente e sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza. Si ringrazia CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale, CESPIC - Centro Europeo di Scienza di Pace, Integrazione e Cooperazione, la Rivista Confronti e lo European Council on Foreign Relations. Con il patrocinio di RIDE – Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo.
What Does Russia Want And How Should Europe Respond?
Rome - 22 Jun 17
Il futuro delle relazioni Europa-Russia
Tunisia: Sfide, opportunità e strategie per rafforzare la ripresa del paese
Rome - 16 May 17
Evento co-organizzato da ECFR Roma e No Peace Without Justice con il sostegno di Compagnia di San Paolo, MAECI e TERNA e ospitato da UniCredit
-
Finnish Journal of Foreign Affairs
01/08/2018
Teresa Coratella sulla politica europea del governo italiano in vista delle europee del 2019
Vice News
23/07/2018
Teresa Coratella sull'iniziativa di Bannon e le possibili ripercussioni sui partiti anti-establishment europei
La Razon
12/06/2018
Teresa Coratella sull'orientamento del governo italiano in materia di migrazione e mediterraneo